variable introductory part of a single blackbird vocalization phrase segment, which is used to amplify acoustic environment and attract responder's attention (a cut in the noise producing the active space signalling field)
function of territorial linguistic dialect corresponding to the signal "allora" in Italian
territorial cut, which amplifies natural and built environment and produce communication field
allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell'istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al futuro: quando avrai la mia esperienza, soltanto a. potrai parlare. Rafforzato, fu a. che..., a. sì che...: fu a. che io mi arrabbiai; a. sì che mi vidi perduto. In locuzioni: di a., d'a., di quel tempo: la moda di oggi è assai diversa da quella d'a. (riferito anche a persone: gli studenti di a., gli artigiani di a.; con sign. simile, e con funzione più strettamente aggettivale: l'allora ministro della Pubblica istruzione); da a., da a. in poi, da a. innanzi, a partire da quel momento: da a. non l'ho più rivisto; letter., d'allor che, d'allora che, da quando, dal momento in cui: Come solinga è fatta La mente mia d'allora Che tu quivi prendesti a far dimora (Leopardi); fino a., sin a., fino a quel tempo, fino a quel momento: ero stato in casa fino a.; e fino a. non potrò sapere nulla?; per a., per quel tempo, per quel giorno (futuro): per a. il lavoro sarà già finito; riferito al passato, accenna spesso a cose interrotte: per a. non si parlò più della partenza; anche, con valore limitativo, dati i tempi, rispetto a quei tempi: per a. era già una velocità prodigiosa; a. come a., sul momento, in quella circostanza: a. come a. non potevo dargli nessuna assicurazione; a. come a., l'affar più urgente era di passarlo [il fiume], dovunque si fosse (Manzoni); allora allora, proprio in quell'istante, qualche istante prima: giunsi alla stazione che il treno era partito allora allora. 2. Ha senso più indeterminato in frasi interrogative: a., che decidi?; allora? ..., attendendo una risposta, una decisione, il racconto di un fatto; o esclamative: a. poi!... (cioè: se le cose stanno veramente così!...). 3. Come cong. conclusiva, ebbene, dunque, se è così: non ti piace?, a. non voglio insistere; in questo caso, in tal caso: se la cosa sta proprio come tu dici, a. va bene. Per le cong. temporali allor che, allor quando, si vedano le forme in grafia unita allorché, allorquando.
cuts and fields are terrestrial aerial elements of venetian both visual and sonic urbanosphere plans, landscapes and soundscapes
canals, being aquatic are simultaneously terrestrial and aerial, appear to be both cuts and fields
blackbird vocalizations are typically venetian sonic events, dynamic and performative soundmarks, environmental cuts and fields meeting human environments historically, ecologically and situationally